Abbigliamento Cerimonia Bambini Milano

Abbigliamento Cerimonia Bambini Milano

Abbigliamento Cerimonia Bambini Milano

In previsione di una cerimonia, uno degli aspetti più rilevanti, sia che si parli da invitati che da festeggiati è quello di trovare un valido outfit anche per i più piccoli, consono al contesto in cui ci si trova.

Quali sono le caratteristiche dell’Abbigliamento Cerimonia Bambini Milano? Si parte sempre dal ruolo che il bambino ha. Se la cerimonia lo vede come protagonista, come ad esempio in occasione di battesimi, comunioni e cresime, oppure se è investe di damigella o paggetto, esso deve comunque avere un abbigliamento che sia impeccabile, formale, ma con degli inserti che siano particolari. In base poi all’età e alla stagione è necessario modificare le caratteristiche degli abiti così da renderli perfetti per ogni esigenza.

Mentre, per i bambini che ricoprono il ruolo di ospiti è possibile richiedere abiti semplici, non eccessivamente formali, ma che devono conservino sempre una certa eleganza. In questo caso, sono molteplici i fattori da considerare. In primo luogo, fondamentale è l’età dei bambini, poi la tipologia di cerimonia e se essa è a tema oppure se è unicamente richiesto un dresscode elegante. Queste sono le basi: sarebbe inopportuno presentarsi con un look casual in una cerimonia elegante, o al contrario, risultare eccessivamente eleganti in una in stile anni ’50.

Conoscere quindi il dresscode dell’evento è una delle basi. Tale regola deve essere rispettata sia se si è ospiti, ma anche se si è protagonisti.

L’obbiettivo che ci vogliamo porre è quello di fornire consigli verso una scelta dell’abito perfetto per ogni esigenza.

Il primo passo è quello di partire sempre dall’età dei bambini. Solitamente, se essa è compresa tra gli 0 e 8 anni, la scelta del modello dell’abito è riposta nel ruolo dei genitori, il quale deve analizzare attentamente tutti gli aspetti: non solo il fattore dell’eleganza, ma anche quello della comodità. Per le bimbe più piccole, la scelta più comune è quella delle gonne con un taglio corto sul davanti, così da evitare cadute; per l’età compresa tra i 6 e 8 anni si è soliti optare per gonne di media lunghezza; infine, dai 9 ai 14, 

Le bambine hanno sicuramente delle richieste e delle preferenze. Qui dunque la scelta diventa molto ampia e sicuramente molto più indipendente.

Per i maschietti la situazione è la medesima. Anch’essi devono rispettare sempre i movimenti data dalla loro età. I pantaloni è sempre meglio che vengano acquistati molto comodi, completi di pence e dove gli orli siano giusti, per evitare che essi scivolinoal di sotto delle suole. (Per eliminare questi problemi è possibile usare una sarta per fare delle modifiche sartoriali.)

Di certo, è evidente che per i modelli che riguardano il bambino è possibile avere anche un unico look utilizzabile in modo più casual o più elegante, a seconda dell’occasione. In  questo modo si può ottenere uno stile sia formale, senza essere eccessivamente pesante. Ecco che allora si hanno già delle buone informazioni per capire le caratteristiche diverse che ci sono per l’Abbigliamento Cerimonia Bambini Milano. Qui potrete trovare buoni aiuti direttamente da parte d professionisti in negozi specializzati che hanno perfino delle composizioni già pronte per essere scelte.

Abbigliamento Cerimonia Bambini Milano

Abbigliamento cerimonia per bambine

Design alla moda per occasioni uniche. Scopri la collezione da cerimonia per bambine e ragazze da 2 a 16 anni.

Abbigliamento da cerimonia per bambini

Una collezione elegante e di stile per momenti indimenticabili di bambini e ragazzi dai 2 ai 16 anni.

Abbigliamento Cerimonia Bambini Milano

Moda, scarpe e accessori per gli invitati più teneri. Scopri la collezione per i suoi primi eventi, dalla nascita fino ai 36 mesi.

Abbigliamento cerimonia della damigella

La damigella è uno degli abbigliamenti più ricercati, ricoprendo un ruolo di affiancamento della sposa. Essendo quindi una delle protagoniste della cerimonia è importante che anche l’abito sia all’altezza dell’occasione.

Di solito sono le spose che danno dei chiarimenti per quanto riguarda le colorazioni e il modello per la scelta dell’abito. In  presenza di una sposa moderna, ad esempio, è chiaro che l’abbigliamento della damigella non debba essere sui toni classici e della tradizione. Insomma ci sono delle cose logiche da rispettare.

Ovviamente anche la damigella potrebbe avere delle richieste ed esigenze specifiche per quanto riguarda il vestito. In base all’età c’è poi una buona linea di scelta.

Cerchiamo inoltre sempre di rispettare alcune necessità per bambine che possono avere delle piccole problematiche per quanto riguarda la camminata sulla navata ad esempio. Alcune persone, che invece possiedono un  budget più elevato, possono decidere di far fare su misura l’abito della damigella. Ci sono poi dei negozi che vendono prodotti, con una buona qualità delle stoffe e con dei modelli di tendenza, che su richiesta possono eseguire modifiche sartoriali. Meglio però optare sempre sulla semplicità, per evitare un effetto eccessivo con uso di fiocchi, nastrini e lustrini. Atelier and Outlet veste i neonati, i bimbi e i ragazzi fino a 16 anni.

Abbigliamento Cerimonia Bambini Milano

Atelier and Outlet veste i neonati, i bimbi e i ragazzi fino a 16 anni.

Abbigliamento da cerimonia per il paggetto

Il ruolo del paggetto è similare a quella della damigella, non a caso spesso i due bambini camminano mano nella mano lungo la navata prima degli sposi. Ci sono poi altri compiti che vengono assegnati a questo ruolo, come ad esempio quello di trasportare le fedi nuziali oppure le promesse di matrimonio. Insomma, un compito di portata non indifferente.

Tuttavia, come si deve vestire un paggetto? Ci sono delle linee di Abbigliamento Cerimonia Bambini Milano che si sono specializzati nel proporre dei vestiti che sono adatti proprio alle diverse età del bambino.

Le nuove tendenze permettono di avere dei bermuda, camicie colorate con colletto alla coreana, che sono perfette per i bambini fino agli 8 anni di età. In alternativa, per restare sul classico, c’è sempre la linea con pantaloni di lino e camicie di lino a righe, con papillon pastello oppure a fantasia. Gli abitini sono dunque  in tessuto morbido, così da evitare si evita il cotone pesante e rigido.

La giacca è poi sostituibile con il panciotto o gilet in tessuto. Nelle nuove linee ci sono anche coloro che vestono con le bretelline in modo da avere comunque uno stile casual, ma adatto comunque allo stile della cerimonia. Di certo se quest’ultima richiede un dresscode molto elegante, è inopportuno presentarsi con bretelle in stile country. Meglio quindi che si presti attenzione direttamente alle pretese della cerimonia.CONTATTACI PER MAGGIORI INFORMAZIONI

Per informazioni scrivici, oppure vieni a trovarci

Comunione e cresima, come vestire i bambini per la cerimonia

I primi sacramenti, dopo il battesimo, che vedono i bambini protagonisti sono la comunione e la cresima. La comunione avviene intorno ai 9/10 anni, vale a dire in un’età in cui i bambini iniziano ad avere delle richieste specifiche per le colorazioni e vogliono vestire comodi, ma alla moda. Per le bambine si deve pensare ad una colorazione che non sia bianca, ma di certo in tinta unita dove che possa incorniciare la dolcezza del viso delle faniulle. Si può optare per abiti che arrivano alla caviglia e con del tessuto sia naturale, ma che viene poi valorizzato dal tulle e dal raso. Inoltre, è preferibile non scegliere accessori eccessivamente vistosi e colorati e preferire acconciature fini ed eleganti.

Per i bambini invece si potrà scegliere un pantalone in cotone, abbinato ad una giacchetta oppure un panciotto completo di papillon.

Sia per i maschietti che per le femminucce, meglio optare per delle tonalità che sono molto neutre e non scure perché altrimenti si rischia di cadere eccessivamente nel formale. Per la cresima, i bambini iniziano ad essere più grandi, di un’età compresa tra i 12/13 anni. Si parla dunque di preadolescenti che hanno già un loro stile e che sono anche molto più indipendenti.

In questi casi, è possibile quindi osare con un jeans morbido, una camicia indossata fuori il pantalone, alla quale si potrà poi sovrapporre una cravatta e al limite una giacca. In alternativa rimane sempre la scelta del papillon completo di un maglioncino che si potrà portare sulle spalle o indossare.

Questo è un look casual per i bambini maschietti. Per le bambine che vogliono seguire le tendenze meglio evitare, il bianco ricordando che è preferibile avere delle gonne in tulle che siano lunghe fino alla caviglia. Da evitare è anche il nero in tinta unita o i colori che sono molto scuri. Meglio preferire delle colorazioni briose come l’azzurrino oppure il cipria. In questo modo si potrà ottenere uno stile che sia casual usando proprio un giacchetto che sia colorato, ma che non eccessivamente rocker oppure alternativo


Richiedi maggiori informazioni

Per qualsiasi informazione potete contattarci completando il form sottostante, Un nostro collaboratore vi rispondera’ al piu’ presto!

"*" indica i campi obbligatori

Nome*
Privacy*
Consenso al trattamento dei dati personali secondo le condizioni espresse nella pagina d’informativa sulla privacy
Privacy Policy*

P.Iva 08219880963

Via A. Bizzozzero, 83 – Cormano Milano


Via L. Einaudi, 3 – Busto Arsizio

Cerimonie e bambini ospiti, qual è l’abbigliamento adatto per la cerimonia?

Quando si è ospiti, cioè si è invitati ad una cerimonia, la scelta dell’Abbigliamento Cerimonia Bambini Milano è molto più semplice. Si potrà optare per il casual, adatto ai bambini e bambine che sono dai 10 ai 14 anni. mentre per i bambini è meglio evitare un Abbigliamento Cerimonia Bambini Milano che sia troppo formale perché comunque i festeggiamenti sono molto lunghi e rimanere per ore e ore con abiti che sono molto scomodi innervosisce i bambini che vanno quindi ad essere irrequieti, piangono spesso o saranno particolarmente intrattabili.

Questo però non vuol dire che si deve usare uno stile che sia poi sportivo. Per i maschietti il classico o semplice pantalone in cotone morbido è la scelta migliore dove potete usare poi degli abbinamenti con camicia e giacchetta o maglioncino.

Le bambine invece possono indossare delle gonne che sono belle vaporose e al massimo dei pantaloni che sono in tessuto morbido. Ecco che allora la situazione non è poi tanto complessa. Ovviamente anche in questo caso è bene che ci sia un’attenzione per quanto riguarda il mood della cerimonia.

Per i bambini che sono molto piccoli portatevi un cambio perché è facile che essi sudano e di conseguenza vadano poi ad ammalarsi qualche giorno dopo.

Trucchetti per avere sempre un abbigliamento cerimonia da bambini perfetto

Siccome si parla di Abbigliamento Cerimonia Bambini Milano esso è rivolto ad una fascia di età che comunque deve essere gestita. Per questo i genitori devono avere sempre dei cambi che non è detto che devono essere per forza eleganti, ma bastano perfino quelli casual.

Diciamo che la regola da rispettare è quello di avere un abbigliamento importante durante i festeggiamenti fino al momento delle fotografie. Per il resto invece si possono poi cambiare in modo che si possa avere la certezza di rendere l’evento realmente piacevole perfino per loro che sono quelli che patiscono maggiormente durante gli eventi.

Per i bambini che sono molto piccoli, si deve avere un vestito che sia elegante almeno per le prime ore della cerimonia. Poi li potete cambiare e quindi indossare qualcosa di semplice. Oggi ci sono addirittura in vendita dei vestitini, per le bambine, che sono composti da una veste lunga, che è dritta, dove sopra si indossa un contro abito che sia elegante. La parte della gonna sottostante andrà quindi a formare una doppia gonna che dona anche volume.

Quando poi si termina il momento elegante, si toglie la copertura si sopra e rimane il vestitino semplice che era sotto. Quindi non si deve nemmeno cambiare totalmente il look adottato. Ovviamente chiedete dei consigli validi direttamente a dei professionisti e valutate tutte le proposte che sono disponibili. Ultimo consiglio che diamo è quello di non rivolgersi all’ultima settimana perché se ci sono poi delle modifiche da fare, a livello sartoriale, dovete avere tempo di provarli e valutare il lavoro.